fare (1)

fare (1)
fare (1)}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi faceste , essi fecero ; fut. io farò ; congiunt. pres. io faccia ; congiunt. imperf. io facessi ; condiz. io farei , tu faresti , egli farebbe ; imperat. fa  o fa'  (V.  nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO)  o fai , fate ; part. pres. facente ; part. pass. fatto ; ger. facendo ) ‹ATTENZIONE! fa  non richiede l'accentoŒ (V.  nota d'uso ACCENTO) 1 Produrre un effetto | Creare: Iddio fece il mondo dal nulla | Generare: fare figli, fiori, frutti | Cagionare, produrre: le arrabbiature fanno cattivo sangue. 2 Porre in essere: fare una legge, il male, il bene | Realizzare: fare un'opera | Eseguire: fare la volontà di qlcu. | Ripetere imitando: fare il verso del gufo. 3 Costruire, fabbricare: fare scarpe, abiti, case | Fare un quadro, dipingere | Fare testamento, esprimere le proprie ultime volontà. 4 Cucinare: fare pietanze squisite | Preparare: fare da mangiare. 5 Mettere insieme: Roma fa due milioni e mezzo di abitanti | Procacciarsi, ottenere: fare denari, fortuna. 6 Allevare, educare, formare: fare proseliti, allievi. 7 Rendere: fare bella una stanza. 8 Lasciare uscire o entrare, detto spec. di liquidi: la ferita fa sangue | Fare acqua, di natante non più impermeabile. 9 Dare come risultato, relativamente alle quattro operazioni aritmetiche: due più due fa quattro. 10 Formare: qui la strada fa angolo. 11 Rappresentare in teatro: fa la parte di Iago. 12 Eleggere: fare qlcu. console, deputato, Papa | Nominare: fare conte, cavaliere. 13 Praticare un mestiere, esercitare una professione: fare il fruttivendolo, il medico | Occupare una carica: fare il sindaco | Fare da sindaco, da giudice, da padre, da madre, esercitare le funzioni connesse con tali qualifiche, senza averne i titoli. 14 Pensare, giudicare: ti facevo più furbo. 15 (fam.)  Nella locuz. farsi qlco., acquistarla: si è fatto la macchina nuova | Consumare: farsi un piatto di spaghetti. 16 (gener.) Compiere un'azione | Operare, agire: fare bene, male, presto, tardi | Farsi i fatti propri, badare alle proprie faccende e non a quelle altrui | Fare e disfare, (fig.) spadroneggiare | Non sapere cosa –f, essere dubbioso su una decisione da prendere | Non se ne fa nulla, non si conclude | Non c'è che –f, non c'è niente da –f, è tutto inutile | Non fare niente, essere oziosi | Non fa nulla, non importa | Lasciar –f, permettere che qlcu. operi come meglio crede | Saperci –f, essere abile nel lavoro, nel comportarsi e sim. | Darsi da –f, adoperarsi molto | Avere da –f, essere occupato | Farsela con qlcu., intendersela, prendersela con qlcu. 17 Unito alla prep. di, seguito da un inf., sforzarsi, industriarsi: fa di ottenere un prestito. 18 Dire, interloquire: a un certo punto mi fece: ‘hai proprio ragione’. 19 Seguito da un inf., in numerose costruzioni assume valore causativo: fare piangere, ridere; far credere qlco. a qlcu.; fammi vedere quel che succede | Lasciare: fammi pensare un momento; farsi sedurre. 20 Seguito da un s. assume significati diversi | Fare fuoco, accenderlo; (fig.) sparare | Fare scuola, insegnare; (fig.) servire di modello | Fare il bagno, immergersi nell'acqua | Fare un prezzo, stabilirlo | Fare un sogno, sognare | Fare la bella vita, vivere piacevolmente | Fare un colpo, rubare o rapinare | Fare colpo su qlcu., impressionarlo | Fare giudizio, ravvedersi | Fare coraggio, animo a qlcu., incoraggiarlo o rincuorarlo | Fare il nome, i nomi, rivelarli | Fare la barba, i capelli, le unghie, tagliarli | Fare la pelle a qlcu., ucciderlo | Fare le tre, le quattro, le dieci, detto di orologio, segnare | Fare un patto, pattuire | Fare le smorfie, atteggiare il viso a tali espressioni | Fare notizia, essere di notevole importanza giornalistica, detto di avvenimento, personaggio e sim. | Fare caso a qlco., darle peso | Fare la bocca a qlco., abituarvisi | Fare rotta, dirigersi | Fare scalo, tappa, sostare | Fare la fame, patirla | –F, farsi strada, aprirsi un varco; (fig.) raggiungere una buona posizione sociale | Fare specie, meravigliare, stupire | Fare schifo, risultare disgustoso | Fare silenzio, tacere | Fare tesoro di qlco., conservarla con gran cura, averla sempre presente | Fare il callo a qlco., assuefarsi | Non mi fa né caldo né freddo, (fig.) mi lascia indifferente | Non fare motto, parola, non dire nulla | Non farcela, non riuscire | Farla a qlcu., ingannarlo o sorprenderlo | Farla in barba a tutti, prendersi gioco di tutti | Farla finita, smettere; uccidersi | Farla franca, sfuggire alle proprie responsabilità, alla cattura e sim. | Farcela, riuscire | Farla sporca, commettere azioni riprovevoli. B v. intr.  ( aus. avere ) 1 Essere adatto, conveniente: questo cappotto non fa per lui; queste cose fanno al nostro bisogno. 2 Compiersi: oggi fanno dieci anni che è morto. 3 (fam.) Essere, dare l'impressione, seguito da un agg. o da un s.: questo vestito fa fino. 4 Usato in diverse costruzioni nelle quali regge sempre la prep. a | Fare a pugni, a calci, a botte, a coltellate, azzuffarsi | Fare alla lotta, alla corsa, a gara, a chi arriva prima, gareggiare lottando, correndo ecc. C v. rifl. 1 Rendersi: farsi cattolico | (fig.) Farsi in quattro, moltiplicare i propri sforzi per qlcu. o qlco. 2 Portarsi: farsi presso a qlcu. 3 (assol.; gerg.) Drogarsi. D v. intr. pron. 1 Diventare: farsi grande. 2 Cominciare a narrare: farsi dalle origini. E v. intr. impers.  ( aus. avere ) 1 Compiersi: fa un mese che gli ho scritto. 2 Essere, riferito alle condizioni del tempo: fa caldo.
————————
fare (2)
fare (2)}s. m. 1 L'operare, l'agire: con tutti quei figli ha il suo da –f. 2 Portamento, tono: ha un fare distaccato. 3 Fase o momento iniziale di qlco.: essere sul fare della vita | Al fare del giorno, all'alba | Al, sul fare della notte, quando comincia ad annottare.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • fare — [feə ǁ fer] noun [countable] TRAVEL the price paid to travel by plane, train etc: • With cheaper air fares, travelers have more vacation choices. • South Yorkshire s low bus fares are persuading drivers to leave their cars at home. • Children… …   Financial and business terms

  • Fare — Fare, n. [AS. faru journey, fr. faran. See {Fare}, v.] 1. A journey; a passage. [Obs.] [1913 Webster] That nought might stay his fare. Spenser. [1913 Webster] 2. The price of passage or going; the sum paid or due for conveying a person by land or …   The Collaborative International Dictionary of English

  • faré — [ fare ] n. m. • d. i.; mot tahitien ♦ Habitation traditionnelle de Tahiti. ● faré nom masculin (polynésien fare) Maison traditionnelle polynésienne, en bois, largement ouverte et recouverte de paille. faré ou fare n. m. (Nouv. Cal., Polynésie fr …   Encyclopédie Universelle

  • FARE — Cette page d’homonymie répertorie les différents sujets et articles partageant un même nom. FARE est l’acronyme de Football Against Racism in Europe (le football contre le racisme en Europe) Fare, habitation polynésienne traditionnelle sainte… …   Wikipédia en Français

  • Fare — (f[^a]r), v. i. [imp. & p. p. {Fared}; p. pr. & vb. n. {Faring}.] [AS. faran to travel, fare; akin to OS., Goth., & OHG. faran to travel, go, D. varen, G. fahren, OFries., Icel., & Sw. fara, Dan. fare, Gr. ????? a way through, ??????? a ferry,… …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Faré — Fare (bâtiment) Pour les articles homonymes, voir Fare. Un fare ou faré est une habitation polynésienne traditionnelle. Description Anciennement construit en bambou et recouvert de feuilles de pandanus et de palmiers, de différentes grandeurs,… …   Wikipédia en Français

  • Fare — bezeichnet Fare (Fluss), einen Fluss in Frankreich, Nebenfluss des Loir den Hauptort des Atolls Huahine die Organisation FARE, siehe Football Against Racism in Europe den französischen Dichter Charles Auguste de La Fare (1644 1712) …   Deutsch Wikipedia

  • fare — [n1] amount charged for transportation book, charge, check, expense, passage, price, slug, tariff, ticket, token, toll; concept 329 fare [n2] food served at meals commons, diet, eatables, eats*, edibles, meals, menu, provision, rations, slop*,… …   New thesaurus

  • fare — [fer] vi. fared, faring [ME faren < OE faran, to go, wander, akin to Ger fahren & Du raren < IE base * per , to come over, transport > L portare, to carry, Gr peran, to pass over, peira, a trial, poros, a way] 1. Old Poet. to travel; go… …   English World dictionary

  • Fare — Le nom se rencontre dans plusieurs départements (07, 37, 84, 86). C est un toponyme emprunté aux langues germaniques (fara), qui désigne une exploitation familiale, un domaine rural. En Ardèche, le patronyme doit désigner celui qui est originaire …   Noms de famille

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”